Disturbi dissociativi

Negli ultimi 20 anni è andato crescendo l’interesse sulla dissociazione in psicoterapia, periodo durante il quale si è anche sempre più affermata la prospettiva psicotraumatologica, con l’estensione e l’aumento di complessità del concetto di trauma.
L’origine del malessere psicologico ed emotivo si è infatti sempre più spostata verso l’individuazione di eventi ad impatto traumatico e si è evidenziata la pluralità delle manifestazioni dei sintomi traumatici e la loro frequente correlazione con la dissociazione (nel DSM 5 i disturbi dissociativi sono riportati in prossimità dei disturbi legati a traumi o a stress intensi).

Caratteristiche dei disturbi dissociativi

Il quadro empirico indiscutibile è che la persona traumatizzata presenta frequentemente un quadro sintomatologico complesso che va al di là della diagnosi di disturbo da stress post traumatico (PTSD) e nei quadri post traumatici sia semplici che complessi la dissociazione è un elemento ricorrente e distintivo.
Molti studiosi convergono infatti nell’indicare la dissociazione (insieme alla disregolazione emotiva e alla somatizzazione) come un indicatore della condizione post traumatica cronica, recuperando quanto già Janet e Freud avevano espresso fin dalla fine dell’800, identificando la dissociazione come il meccanismo alla base della patologia isterica di origine traumatica.

Che cos’è la dissociazione?

Per comprendere la dissociazione è utile prima capire il suo opposto, cioè l’integrazione. Ognuno di noi è nato con una naturale tendenza ad integrare le esperienze personali in una storia di vita coerente e unitaria, con un senso stabile di “chi è”. La nostra capacità di integrazione ci aiuta a distinguere il passato dal presente e a mantenere il senso di essere nel presente anche quando ricordiamo il passato o pensiamo al futuro. Ognuno di noi sviluppa modi tipici e relativamente stabili di pensare, sentire e agire e ci riferiamo a questo nel suo insieme con il termine “personalità”. E manteniamo la percezione di chi siamo anche cambiando in modo fluido pensieri, emozioni e scelte di azioni.

Che cos’è la dissociazione?

La comprensione della dissociazione comincia dal rendersi conto che le persone umane (dissociative o non dissociative che siano) sono universalmente costituite da parti. Noi tutti abbiamo nelle nostre personalità parti (stati separati della mente) capaci di impegnarsi in compiti della vita quotidiana coesistendo, integrandosi e alternandosi e di cui siamo consapevoli.
La dissociazione è una grave difficoltà nell’integrazione di queste parti, che va ad interferire con il senso di sé della persona e con la personalità, cambiandola. Nella dissociazione una parte della persona possiede l’esperienza mentre un’altra parte non la possiede; le persone che soffrono di disturbi dissociativi non si sentono integrate, ma frammentate, poiché hanno ricordi, pensieri, emozioni, comportamenti che vivono come strani e non propri, come se non appartenessero a loro. Non sperimentano un unico senso di sé e non vivono se stessi come appartenenti ad una singola persona.

Quali sono i sintomi della dissociazione?

La comprensione della dissociazione comincia dal rendersi conto che le persone umane (dissociative o non dissociative che siano) sono universalmente costituite da parti. Noi tutti abbiamo nelle nostre personalità parti (stati separati della mente) capaci di impegnarsi in compiti della vita quotidiana coesistendo, integrandosi e alternandosi e di cui siamo consapevoli.
La dissociazione è una grave difficoltà nell’integrazione di queste parti, che va ad interferire con il senso di sé della persona e con la personalità, cambiandola. Nella dissociazione una parte della persona possiede l’esperienza mentre un’altra parte non la possiede; le persone che soffrono di disturbi dissociativi non si sentono integrate, ma frammentate, poiché hanno ricordi, pensieri, emozioni, comportamenti che vivono come strani e non propri, come se non appartenessero a loro. Non sperimentano un unico senso di sé e non vivono se stessi come appartenenti ad una singola persona.

Le mie competenze

Laureata con lode in Psicologia dei processi cognitivi

Riabilitazione psichiatrica

Training Intensivo DBT

Titolo di Psicoterapeuta Cognitivo – Comportamentale

Skills training

Titolo di terapeuta EMDR

Master biennale in Psicodiagnostica

Volontaria all'UOSD DCA dell’ASL Roma1

Contattami

Ponimi una domanda o fissa un appuntamento 

(+39)3332999740

Via Giovanni Gentile, 8 - 00136 Roma (RM)

Studio Medico Corso Resina 314 - 80056 Ercolano (Napoli) (NA)

info@albertapacenzapsicologa.it