I trattamenti per la cura dell’Anoressia nervosa

L’ Anoressia nervosa è una condizione grave e potenzialmente fatale (5 – 18 %) con la propria immagine corporea alterata e limitazioni dietetiche autoimposte che determinano grave malnutrizione e portano all’inedia. Si ha quindi una perdita di peso al di sotto dell’85 % di quello atteso per rifiuto di mantenerlo, si può avere l’incapacità di raggiungere il peso previsto durante il periodo della crescita. 
In Italia si stima che attualmente, l’1,5% delle giovani in età compresa tra i 15 ed i 24 anni soffrano di disturbi, spesso sommersi (che possono manifestarsi con ritardo), che vengono raggruppati nella classe dei disturbi del comportamento alimentare (DCA).

I trattamenti consigliati per la cura dell’anoressia nervosa

L’intervento consigliato e che negli studi clinici è risultato maggiormente efficace per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) è quello multidisciplinare, dove oltre allo psicologo psicoterapeuta vi è la collaborazione anche del medico di medicina generale, nutrizionista e psichiatra (poiché speso vi sono in comorbilità disturbi psichici associati).
La durata del trattamento varia secondo la gravità e la durata dei sintomi. Le persone affette da disturbi alimentari spesso non riconoscono o non ammettono di essere malate con il risultato di avere delle grosse resistenze nel sottoporsi a cure adeguate. I familiari e gli amici possono essere di grande aiuto nell’assicurarsi che le persone sofferenti ricevano le cure necessarie. In alcuni casi i trattamenti possono essere di lunga durata

Trattamento cognitivo comportamentale dell’anoressia nervosa

La terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi del comportamento alimentare generalmente evita la modifica di evidenti conflitti psicologici a favore di un diretto cambiamento delle cognizioni e dei comportamenti che riguardano il comportamento alimentare.
La terapia tenta di modificare i processi cognitivi e comportamentali che sono stati individuati quali fattori scatenanti del disordine o come variabile causante. Come per la tecnica usata per il trattamento dell’ansia e della depressione la terapia cognitivo comportamentale per i Disturbi del comportamento alimentare è un trattamento a breve termine in cui il paziente è incoraggiato a focalizzare la sua attenzione attivamente sui sintomi e sui processi di cambiamento.
Il focus principale per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, è l’assunzione da parte del paziente che il peso, la forma fisica o la magrezza siano l’unico o il predominante indizio per conferire valore alla persona o per la percezione del proprio valore.

Il trattamento dell’anoressia richiede un programma specifico che comprende tre fasi principali:

1.  Ripristino del peso perso a causa della restrizione alimentare e delle condotte di eliminazione
2.  Trattamento delle condizioni psicologiche come la distorsione della propria immagine corporea, la bassa auto-stima e i conflitti interpersonali.
3.  Ottenere a lungo termine la remissione dei sintomi e la riabilitazione o la completa guarigione

La paura di recuperare peso corporeo è il tema centrale sia per l’anoressia che per la bulimia. L’analisi del comportamento disfunzionale consentirà successivamente una modifica dello stesso, andando ad agire sulle situazioni ambientali contingenti che lo rinforzano. L’obbiettivo finale della terapia è quello di restituire la fiducia verso se stessi, costruire il concetto di valore del Sé, migliorando l’autostima e l’autoefficacia percepita, con il risultato finale  di una maggiore partecipazione attiva nella propria vita e maggiore percezione di benessere.

Le mie competenze

Laureata con lode in Psicologia dei processi cognitivi

Riabilitazione psichiatrica

Training Intensivo DBT

Titolo di Psicoterapeuta Cognitivo – Comportamentale

Skills training

Titolo di terapeuta EMDR

Master biennale in Psicodiagnostica

Volontaria all'UOSD DCA dell’ASL Roma1

Contattami

Ponimi una domanda o fissa un appuntamento 

(+39)3332999740

Via Giovanni Gentile, 8 - 00136 Roma (RM)

Studio Medico Corso Resina 314 - 80056 Ercolano (Napoli) (NA)

info@albertapacenzapsicologa.it